La proposta Knowità
Realizzare un’efficace attività di pianificazione strategica è essenziale, per questo aiutiamo le aziende a rispondere a queste domande:
Qual è il nostro business, e perché?
Il Top Management deve dare avvio allo sviluppo della strategia dichiarando lo scopo dell’organizzazione (missione), i punti cardinali interni che ne guidano le azioni (valori) e le sue aspirazioni circa i risultati futuri (visione). Le dichiarazioni strategiche stabiliscono le linee guida per formulare e attuare la strategia.
Quali sono le questioni chiave?
Il Top Management deve compiere una revisione dei propri ambienti competitivi e operativi, in particolare circa i cambiamenti principali che si sono verificati nel periodo intercorso dall’ultima revisione strategica.
Questo aggiornamento proviene da tre fonti:
l’ambiente esterno, l’ambiente interno e l’avanzamento della strategia in essere. La verifica ambientale viene riassunta in una tabella SWOT che riporta punti di forza, punti di debolezza, opportunità e minacce e che individua un insieme di problemi strategici che devono essere affrontati dalla strategia. Il team dirigente imposta e comunica un insieme di linee guida, denominato agenda per il cambiamento strategico, che spiega i necessari cambiamenti da apportare alla strategia.
Come possiamo competere al meglio?
Infine, il Top Management deve chiedersi con quali modalità vuole competere, quale sarà la proposta di valore per il cliente che risulterà differenziante, quali sono i processi chiave per differenziarsi nel mercato, quali sono le competenze del capitale umano funzionali all’esecuzione dalla strategia, nonché quali i fattori abilitanti, tra cui gli attivatori tecnologici.