Concept

La crisi determinata dall'emergenza COVID ha stimolato le aziende a ripensare la propria strategia, rifocalizzando il business e ridefinendo le priorità. Prima della pandemia gli obiettivi principali per la maggior parte delle aziende manifatturiere erano aumento della produttività e riduzione dei costi. Durante la pandemia sono diventati agilità e resilienza, e lo saranno anche per il prossimo futuro. Allo stesso tempo le aspettative dei clienti finali sono cambiate, pretendendo un’esperienza maggiormente personalizzata e su misura, con soluzioni ad-hoc per assecondare esigenze specifiche. La transizione digitale dei processi delle aziende italiane è dunque fondamentale per questi scopi e va affrontata in modo rapido ed efficace.

In questo scenario, le tecnologie che rientrano nel paradigma dell’Industria 4.0 hanno giocato e giocheranno sempre di più un ruolo fondamentale come strumento principe per contrastare gli effetti della crisi e garantire la continuazione delle attività. Ma per essere efficaci, dovranno essere utilizzati nell’ambito di una strategia strutturata e chiara. Le applicazioni tecnologiche, per essere efficaci, non potranno essere improvvisate e dovranno essere progettate per tempo e con criterio. Infatti, le correzioni rapide apportate all’infrastruttura IT/OT esistente e soluzioni temporanee come quelle realizzate durante la pandemia, se da un lato hanno accelerato l’implementazione precoce di soluzioni digitali, alla lunga non saranno in grado di garantire stabilità ed efficacia.

Oltre all’impiego di tecnologie per accelerare l’implementazione di soluzioni digitali e supportare la loro applicazione su larga scala, le aziende dovranno anche dotarsi di persone con competenze critiche data science e IoT engineering, e adottare modalità di lavoro agili. Seppur in questo periodo eventi contingenti stiano occupando le agende dei manager, mai come adesso le aziende devono concentrare i propri sforzi digitali, mirando alle opportunità strategicamente più importanti, e puntando alla implementazione di soluzioni digitali in grado di scalare a un ritmo accelerato.

Sfida e Strumenti

Un intervento per approfondire il tema e le opportunità da cogliere, corredato da un focus su metodologie concretamente applicabili

Best Practice

Un caso aziendale di successo per vedere da vicino e in modo operativo la priorità oggetto dell’incontro

Tavola Rotonda

Dibattito e condivisione di esperienze per comprendere come altre realtà hanno affrontato con successo le medesime criticità

Per accedere all’iniziativa è necessario indossare la mascherina, essere muniti di Green Pass e accredito all'evento. All'ingresso verrà effettuata la misurazione della temperatura corporea.

Agenda 25.11.2021
"Reinventing Manufacturing"

09:00 - Registrazione partecipanti

09:30 - Apertura dei lavori e introduzione a cura del Chairman

Christian Mondini, IT and Business Process Expert

10:00 - Intervento di scenario

Roberto Rocca, PhD researcher, Politecnico di Milano

10:30 - Best Practice: un caso di successo

Marino Crippa, Sales & Marketing Director, KEB Automation Italia

10:45 - Strumenti e soluzioni per l’Azienda del Futuro

Christian Mondini, IT and Business Process Expert
Roberto Rocca, Politecnico di Milano

11:00 - Q/A

11:15 - Coffee Break

11:30 - Tavolo di confronto tra Opinion Leader

Italo Moriggi, General Manager, Skorpion Engineering
Giovanni Polosa, M&W Manufacturing Director, Bonfiglioli

In questa sessione i partecipanti avranno l’opportunità di instaurare un confronto attivo e costruttivo tra loro, portando la propria esperienza aziendale. Saranno così analizzati gli aspetti ritenuti più importanti ed eventualmente i concetti non approfonditi negli interventi precedenti.

12:45 - Report di sintesi e conclusioni

13:00 - Networking Lunch

Club Business Partner

Location

HOTEL MELIÀ - Via Masaccio 19, Milano

Contattaci

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

Compila il form per richiedere informazioni o per partecipare all'evento. La richiesta di partecipazione è soggetta ad approvazione della segreteria organizzativa.

Contattaci, siamo a tua disposizione!

Indirizzo: Via Martiri di Civitella 11, 52100, Arezzo

Tel: +39 0575 352475

Email: info@knowita.it

    Ho letto la Privacy Policy*

    Consenso al trattamento dei dati

    Dopo aver attentamente letto e compreso l’Informativa per il trattamento dei dati personali, acconsento al trattamento dei miei dati personali comuni, trattati in qualità di titolare, per le sole finalità indicate e limitatamente alle operazioni strettamente necessarie al perseguimento delle finalità stesse, ivi compresa la comunicazione, come specificato nell'informativa. Sono consapevole che in caso di mancato conferimento del punto 1 potrebbe non essere possibile il corretto adempimento del contratto.

    Acconsento all’utilizzo dei miei dati personali da parte di Knowità Srl per essere ricontattato e più in generale, all’invio di newsletter e comunicazioni di marketing anche promozionali attraverso e-mail, sms, notifiche push, posta, telefono con operatore.

    AcconsentoNon acconsento

    ANTISPAM - Inserisci la risposta corretta nel box di controllo.

    TORNA SU