Sappiamo che per rimanere competitivi in un contesto VUCA (Volatility, Uncertainty, Complexity, Ambiguity) il Top Management deve essere pronto a innovare il modello di business e rivedere rapidamente in base al contesto la propria strategia aziendale, affinché agilmente processi e persone si allineino ai nuovi indirizzi, obiettivi e azioni da intraprendere.
Tuttavia, un contesto così turbolento ha evidenziato le difficoltà dei tradizionali processi di pianificazione strategica: i modelli, gli strumenti e gli approcci generalmente utilizzati appaiono sempre meno capaci di gestire eventi imprevisti, talvolta di rilevante portata (definiti eventi “Cigno Nero”). Vi è dunque la necessità di dotarsi di processi di pianificazione e di conseguenti piani strategici più allineati al contesto e che permettano all’azienda di sopravvivere a ogni evento imprevedibile.
Il Piano Strategico, spesso chiamato Piano Industriale, è un documento volto a rappresentare in ottica prospettica il progetto imprenditoriale, con l’intento di valutarne la fattibilità in relazione sia alla struttura aziendale in cui tale progetto si inserisce, sia al contesto in cui l’impresa opera e di analizzarne quindi le possibili ricadute sulle principali scelte aziendali e sui suoi risultati economico-finanziari.
Ma come cambia un Piano Industriale alla luce del nuovo contesto?
In un contesto VUCA, il Piano Strategico deve essere agile e flessibile, in grado di rispondere rapidamente ai cambiamenti. È fondamentale rivedere i processi di pianificazione strategica in modo che l'azienda sia pronta ad affrontare eventuali shock, promuovendo la resilienza. Il Piano deve essere pensato per essere facilmente implementato, dovrebbe quindi prevedere azioni concrete e misurabili.
Durante l’evento verrà analizzata la modalità attraverso cui possono essere realizzati Piani Strategici pensati per aziende agili, facilmente comprensibili a tutta l’organizzazione per far sì che rapidamente le persone vengano allineate, informate e responsabilizzate su ciò che risulta cruciale per il successo. Approfondiremo inoltre quali sono i trend evolutivi dei processi di pianificazione strategica, che in linea generale stanno diventando sempre più snelli e in grado di contemperare l’opportunità di “tenere la barra dritta” su strategie formulate e formalizzate nell’ambito di una visione di lungo periodo, con la necessità di “strambare” laddove si presentino modificazioni di scenario o eventi imprevisti.