Operations

Supply Chain Management

Nell’attuale scenario competitivo il mercato richiede alle aziende sempre più elevati livelli di servizio, flessibilità e integrazione con i propri fornitori e clienti. L’adeguamento della Supply Chain nel suo complesso risulta fondamentale richiedendo nuove competenze per una gestione integrata dei processi di acquisto, produzione e distribuzione.

  • Qualità è soddisfare le necessità del cliente e superare le sue stesse aspettative continuando a migliorarsi.
    Deming William Edwards

La proposta Knowità

Aiutiamo le aziende che intendono ottimizzare la loro Supply Chain al fine di incrementare la competitività aziendale mediante un supporto nella definizione di adeguate strategie di gestione e integrazione con la loro catena di distribuzione (cliente-fornitore). A tal proposito le soluzioni non possono più essere limitate al solo contesto aziendale, ma devono considerare l'Impresa “estesa” e ricercare forme di collaborazione più efficaci ed efficienti.

Supportiamo anche le imprese nell’adozione di approcci e sistemi innovativi che mirano a migliorare l’efficienza della Supply Chain facilitando il processo di cambiamento e ottimizzando la performance industriale in ottica di costo, servizio, scelte di outsourcing, nuove soluzioni di supply chain planning, metodi avanzati di dimensionamento delle scorte e di gestione della logistica integrata.

I PRINCIPALI STRUMENTI DI OPERATIONS «PERFORMANCE MANAGEMENT»

Mediante i più innovativi sistemi di Gestione e Misurazione delle Performance aiutiamo le aziende a governare e integrare le cinque aree funzionali da un punto di vista strategico e operativo, mettendo in campo le nostre “skills trasversali” e fortemente orientate alla “Execution”.

Al fine di ottimizzare i processi chiave e i relativi flussi, occorre dotarsi di strumenti in grado di misurare in modo tangibile le relative performance mediante sistemi di indicatori (KPI) in grado di tenere sotto stretto monitoraggio le variabili critiche, sia in sede di analisi che di revisione, operando un confronto tra prestazioni effettive e auspicate.
Mediante un efficace sistema di misurazione dei processi è possibile esaminare in modo oggettivo i dati raccolti per poter prendere decisioni basate su dati di fatto e non su mere supposizioni, permettendo di poter innescare importanti meccanismi di miglioramento continuo mediante azioni mirate e puntuali.

Mediante le più moderne tecniche di cost allocation è possibile rivedere e gestire i processi di formulazione dei costi di produzione, ai fini di una loro riduzione e di una più analitica e corretta definizione dei prezzi di vendita, così da contemperare esigenze produttive, commerciali e ovviamente di marginalità aziendale.

Attraverso un sistema di ABM è possibile identificare e valutare le attività che l’azienda svolge non solo nei progetti di product costing, ma anche per effettuare iniziative di reengineering che implicano cambiamenti strategici, operativi e organizzativi, con il fine di definire, ottimizzare, monitorare le attività che creano valore in un’ottica strategica.
L’Activity Based Management oltre a stabilire le relazioni tra costi di struttura e le attività in modo che le spese generali possono essere più precisamente assegnati a prodotti, si concentra sulla gestione delle attività per migliorare il valore per il cliente aumentando quindi il valore e la competitività del prodotto o del servizio.

TORNA SU