Tra i percorsi di specializzazione per l’anno accademico 2022 - 2023 è previsto l’indirizzo part time Auditing e Controllo di Gestione.
Il percorso è finalizzato a sviluppare le competenze sui temi dell’auditing contabile e gestionale, dell’internal audit, della revisione del bilancio, del risk management, delIa compliance e dei modelli 231, del controllo di gestione, dell’analisi dei costi, della business intelligence, del budget, della valutazione delle performance, della gestione del cash flow e del controllo dei processi finanziari.
Il Master si rivolge a laureati e professionisti che intendono riqualificarsi per un loro upgrading e cogliere nuove opportunità di crescita nelle aree di specializzazione affrontate in questo percorso formativo.
Tra i percorsi di specializzazione per l’anno accademico 2022 - 2023 è previsto l’indirizzo part time Auditing e Controllo di Gestione.
Il percorso è finalizzato a sviluppare le competenze sui temi dell’auditing contabile e gestionale, dell’internal audit, della revisione del bilancio, del risk management, delIa compliance e dei modelli 231, del controllo di gestione, dell’analisi dei costi, della business intelligence, del budget, della valutazione delle performance, della gestione del cash flow e del controllo dei processi finanziari.
Il Master si rivolge a laureati e professionisti che intendono riqualificarsi per un loro upgrading e cogliere nuove opportunità di crescita nelle aree di specializzazione affrontate in questo percorso formativo.
Il Master è rivolto a laureati già inseriti in azienda e nell’attività professionale che vogliono approfondire le Ioro conoscenze sull’auditing e sul controllo di gestione, senza interrompere l'attività lavorativa.
Attraverso un percorso innovativo di formazione PART-TIME, si forniscono risposte alle seguenti domande operative:
La partecipazione al Master consente di conseguire i Crediti Formativi Professionali per la formazione continua dei Dottori Commercialisti e i Crediti Formativi Universitari previo il superamento delle prove di verifica individuali e di gruppo.
Il corso si svolge il venerdì pomeriggio e il sabato mattina, nel periodo gennaio 2023 - settembre 2023 ed è articolato in:
Le videolezioni interattive e altri materiali didattici online sono fruibili attraverso la piattaforma e-learning.
Durante il corso sono sviluppati casi applicativi, svolte simulazioni, esaminati strumenti e tecniche di analisi e valutazione.
Al termine del corso, è previsto un project work sotto la guida di un tutor accademico per il conseguimento del titolo di Master Universitario di secondo livello in Auditing e Controllo Interno.
Gli allievi acquisiranno le tecniche, le metodologie e gli strumenti di analisi, capacità di progettazione del controllo interno e gestionale, le conoscenze e le competenze della revisione del bilancio e del controllo finanziario.
Grazie alla presenza dei moduli di didattica integrativa, gli allievi potranno approfondire gli argomenti sulla base delle specifiche esigenze personali.
Entro le ore 13:00 del 24 gennaio 2023.
INVIARE alla Segreteria la seguente documentazione:
1) Curriculum vitae;
2) Modulo di autocertificazione titoli (formato .doc, pdf);
3) Copia del PagoPa attestante il pagamento del contributo pari ad € 116,00 ( € 100,00 tassa per oneri amministrativi, € 16 di bollo).
4) Ricevuta rilasciata dal portale di Alice
La quota di partecipazione è di € 6.800
Il pagamento della quota è ripartito in 4 rate:
1) Prima rata € 2.720
scadenza 29/10/2022
2) Seconda rata € 1.000
scadenza 15/12/2022
3) Terza rata € 1.380
scadenza 15/01/2023
4) Quarta rata € 1.700
scadenza 15/02/2023
Detrazione d'imposta del 19%.
Sono disponibili borse di studio a copertura parziale della quota di iscrizione pari a:
€ 1.000,00 ad esonero dalla II rata;
€ 1.380,00 ad esonero dalla III rata;
€ 1.700,00 ad esonero dalla IV rata.
Le agevolazioni saranno attribuite secondo una valutazione dei candidati che ne faranno richiesta, sulla base di modalità definite da una commissione secondo criteri di merito e reddito.
Entro le ore 13.00 del 24 gennaio 2022.
INVIARE alla Segreteria la seguente documentazione:
1) Curriculum vitae;
2) Modulo di autocertificazione titoli (formato .doc, pdf);
3) Copia del PagoPa attestante il pagamento del contributo pari ad € 116,00 ( € 100,00 tassa per oneri amministrativi, € 16 di bollo).
4) Ricevuta rilasciata dal portale di Alice
La quota di partecipazione è di € 5.800
Il pagamento della quota è ripartito in 3 rate:
- prima rata € 2.320 scadenza 15 Febbraio 2023
- seconda rata € 1.480 scadenza 15 Aprile 2023
- terza rata € 2.000 scadenza 15 Giugno 2023
Detrazione d'imposta del 19%.
Sono disponibili borse di studio a copertura parziale della quota di iscrizione pari a:
- € 1.000,00 ad esonero dalla II rata;
- € 1.380,00 ad esonero dalla III rata;
- € 1.700,00 ad esonero dalla IV rata.
Le agevolazioni saranno attribuite secondo una valutazione dei candidati che ne faranno richiesta, sulla base di modalità definite da una commissione secondo criteri di merito e reddito.
Indirizzo: Via Martiri di Civitella 11, 52100, Arezzo
Tel: +39 0575 352475
Email: info@knowita.it