Concept

L’ultimo biennio ha visto un incremento considerevole dello smart working adottato da molte aziende per ovviare all’emergenza sanitaria ma modalità su cui a tutt’oggi si dibatte l’opportunità di un suo mantenimento in era post Covid; molti dipendenti si sono ritrovati repentinamente a lavorare da casa senza avere, però, un metodo a cui fare riferimento e non essendo più possibile il controllo “a vista” sulla produttività del lavoratore, la soluzione per le aziende è stata la verifica dei risultati raggiunti e dunque rapidamente spostarsi verso la logica del lavoro per obiettivi.

Tornando progressivamente a lavorare in presenza, c’è il rischio che riprendano il sopravvento le abitudini pre-Covid e che si sottovaluti l’opportunità di mantenere certi paradigmi che in questi mesi hanno invece guidato la rivoluzione del modo di lavorare e si perda l’occasione di creare un ambiente lavorativo smart, dunque efficace e evoluto pur in assenza del controllo diretto ma consentendo una maggior capacità gestionale e autonomia da parte dei singoli.

Lavorare per obiettivi è vincente sia per la risorsa sia per l’azienda: il ruolo e le competenze trasversali diventano sempre più centrali per raggiungere risultati nuovi e riconosciuti. I due punti cardine di quest’approccio sono gli obiettivi e le tempistiche, che devono essere stabiliti in partenza, praticabili e, cosa più importante, condivisi tra collaboratore e impresa. Porsi degli obiettivi e lavorare per raggiungerli permette alle persone di sentirsi motivate, oltre che di sviluppare un maggior grado di chiarezza e trasparenza relativa alla propria attività professionale.

In questa logica non si può prescindere da buona strategia di pianificazione degli obiettivi e misurazione dei risultati nonché dalle competenze dei singoli in termini sia di hard skill che di soft skill. Le competenze trasversali, come senso di responsabilità e autonomia organizzativa, in particolare sono divenute l’equipaggiamento più adeguato ad affrontare questa sfida lavorativa e per ottenere maggiori risultati.

Sfida e Strumenti

Un intervento per approfondire il tema e le opportunità da cogliere, corredato da un focus su metodologie concretamente applicabili

Best Practice

Un caso aziendale di successo per vedere da vicino e in modo operativo la priorità oggetto dell’incontro

Tavola Rotonda

Dibattito e condivisione di esperienze per comprendere come altre realtà hanno affrontato con successo le medesime criticità

Per accedere all’iniziativa è necessario indossare la mascherina, essere muniti di Green Pass e accredito all'evento. All'ingresso verrà effettuata la misurazione della temperatura corporea.

Agenda 26.10.2021

09:00 - Registrazione partecipanti

09:30 - Apertura dei lavori e introduzione a cura del Chairman

Laura Posca, Managing Partner, Knowità

10:00 - Intervento di scenario

Luciano Pilotti, Professore Ordinario, Università di Milano

"MBO tra opportunità e limiti nell'impresa resiliente"

10:30 - Best Practice: un caso di successo

Enrico Ceribelli, Regional Business Manager,
Bayer Pharmaceuticals

"Bayer: l'evoluzione del lavoro per obiettivi"

10:45 - Strumenti e soluzioni per l’Azienda del Futuro

Stelvio Gori, Senior Manager, Knowità

11:00 - Q/A

11:15 - Coffee Break

11:30 - Tavolo di confronto tra Opinion Leader

Roberto Piana, Associate Partner, ESW Ltd
Alberto Zanzi, Direttore Risorse Umane, Class

In questa sessione i partecipanti avranno l’opportunità di instaurare un confronto attivo e costruttivo tra loro, portando la propria esperienza aziendale. Saranno così analizzati gli aspetti ritenuti più importanti ed eventualmente i concetti non approfonditi negli interventi precedenti.

12:30 - Progetti e Private Fundraising

Laura Posca, Managing Partner, Knowità

12:45 - Report di sintesi e conclusioni

Laura Posca, Managing Partner, Knowità

13:00 - Networking Lunch

Club Business Partner

Location

HOTEL MELIÀ - Via Masaccio 19, Milano

Contattaci

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

Compila il form per richiedere informazioni o per partecipare all'evento. La richiesta di partecipazione è soggetta ad approvazione della segreteria organizzativa.

Contattaci, siamo a tua disposizione!

Indirizzo: Via Martiri di Civitella 11, 52100, Arezzo

Tel: +39 0575 352475

Email: info@knowita.it

    Ho letto la Privacy Policy*

    Consenso al trattamento dei dati

    Dopo aver attentamente letto e compreso l’Informativa per il trattamento dei dati personali, acconsento al trattamento dei miei dati personali comuni, trattati in qualità di titolare, per le sole finalità indicate e limitatamente alle operazioni strettamente necessarie al perseguimento delle finalità stesse, ivi compresa la comunicazione, come specificato nell'informativa. Sono consapevole che in caso di mancato conferimento del punto 1 potrebbe non essere possibile il corretto adempimento del contratto.

    Acconsento all’utilizzo dei miei dati personali da parte di Knowità Srl per essere ricontattato e più in generale, all’invio di newsletter e comunicazioni di marketing anche promozionali attraverso e-mail, sms, notifiche push, posta, telefono con operatore.

    AcconsentoNon acconsento

    ANTISPAM - Inserisci la risposta corretta nel box di controllo.

    TORNA SU