Concept
Mentre i governi nazionali attuano interventi importanti in risposta al Coronavirus, le aziende si stanno inevitabilmente adattando ai bisogni delle proprie persone, dei clienti e fornitori, affrontando sfide organizzative, finanziarie e operative attuali. Questo si traduce in un processo di trasformazione da affrontare decisamente importante.
Bisogna tener presente che il prossimo futuro non sarà un semplice ritorno al contesto pre-COVID, ma si aprirà una nuova era caratterizzata da mutamenti nella cultura, nei valori della società e nei comportamenti, oltre che nel business e nell’organizzazione.
Tale scenario incerto può offrire alle aziende l’opportunità di attuare trasformazioni cruciali: rivedere la propria proposta di valore, accelerare la digitalizzazione, imparare a utilizzare maggiormente i dati e implementare strutture più agili. Questo cambiamento forzato può essere vissuto come un acceleratore di valore sul medio-lungo periodo, stimolando l’adozione di quelle competenze su cui prima della pandemia si era iniziato a investire e che adesso devono essere maggiormente curate.
Imprenditori, manager e leader aziendali sono chiamati a scelte importanti, oltre alla sopravvivenza di breve devono esser poste le basi per la prosperità futura con un nuovo mindset e un’accresciuta capacità di relazione. Le azioni possono essere numerose e afferire ad ambiti diversi, occorre un approccio strategico per realizzare piani che possono aiutare le aziende a rilanciarsi e operare con successo per portare l'organizzazione a un nuovo livello di competitività.
Con questo dibattito Knowità vuole condividere possibili soluzioni e approcci per accompagnare la trasformazione delle aziende attraverso la messa in discussione del proprio ambito strategico (valutando un modello di business e value proposition), di quello operativo (ripensando in chiave digitale dei processi aziendali) e della sfera organizzativo-culturale (applicando nuove modalità di lavoro e nuove competenze).