Come fare per...

Sviluppare un approccio sistemico all'innovazione

7 marzo 2019, Milano

Ci troviamo in un periodo di innovazioni radicali, dove il digitale sta cambiando in modo incessante intere strutture di mercato, portando alla nascita di nuovi modelli di business e generando fenomeni come la servitization, l’esplosione della customer experience e la collaboration tra organizzazioni. Non bisogna però commettere l’errore di definire l’innovazione unicamente come un nuovo prodotto o servizio, altrimenti si perderebbe di vista un processo ben più ampio e integrato che deve funzionare senza soluzione di continuità per una creazione ottimale del valore. È dunque importante avere coscienza dell’intero ecosistema dell’innovazione, per poi progettarlo e implementarlo correttamente.

Perché orientare la propria organizzazione verso un processo innovativo a 360°?
Come portare una proposta di valore efficace e vincente sul mercato?

modelli di business|innovazione|value proposition|customer&brand

È innegabile che performance più innovative siano frutto di un contesto altamente collaborativo, in cui ci sia un certo grado di tollerabilità dell’errore ma anche una forte disciplina e livelli di responsabilità elevati. Questo ambiente ideale è piuttosto difficile da creare e mantenere ma rinunciarvi può far perdere molte opportunità. Un primo sbaglio da non fare è pensare all’innovazione come allo scopo di un ristretto team di persone, così facendo se ne riduce la portata concentrando gli sforzi sul miglioramento del prodotto o del servizio, a volte dal punto di vista puramente tecnologico, con il rischio di sviluppare qualcosa di avanzatissimo che in realtà poi nessuno vuole.

La vera innovazione invece è quella che va oltre al prodotto e si concentra sul cliente o meglio ancora sul valore che gli viene trasferito: si tratta dunque di un tema culturale e organizzativo a tutto tondo. Per far sì che ciò accada occorre pensare anche in termini di modelli di business e innovare il modo per acquisire, creare e distribuire tale valore.

OBIETTIVO

In questo incontro Knowità intende creare un momento di confronto in cui si dibatte sull’opportunità di creare processi innovativi in grado di contaminare tutti i reparti aziendali non focalizzandosi solo sull’innovazione del prodotto o del servizio. Per adottare questo approccio con successo è necessario avere una visione chiara dell’ecosistema e predisporre adeguate strutture e processi organizzativi, in modo da poter creare una proposta di valore efficace e vincente sul mercato.

Mancano pochi giorni all'evento

    giornooreminsec0
  • 0
  • 0
  • 0

Richiedi subito maggiori informazioni sull'incontro

AGENDA

09.00 - Registrazione Partecipanti

09.30 - Apertura dei lavori a cura del Chairman

10.10 - Intervento

Giacomo Melani, Partner & Marketing Strategist, Knowità

"Innovazione 360 – Come innovare oltre il prodotto"

• L’innovazione oggi: dalla R&S all’innovazione diffusa
• Un frame work per l’innovazione a 360°
• Un percorso ideale: visione del futuro, esecuzione del presente

10.30 - Proposta Operativa

Matteo Mingardi, Innovation Manager, Pelliconi

"Un modello di Corporate Enterpreneurship diffuso"

11.00 - Coffee Break

11.15 - Tavolo di confronto

Marco Bertolina, General Manager, Ramponi
Luca Lucchese, Business Unit General Manager and COO, Sovema Group
Michele Palma, Director of Business Development and Operations, Monrif Hotels
Gian Luca Petrelli, Founder & Executive Chairman, BeMyEye

In questa sessione i partecipanti avranno l’opportunità di istaurare un confronto attivo e costruttivo tra loro, portando la propria esperienza aziendale. Saranno così analizzati gli aspetti ritenuti più importanti ed eventualmente i concetti non approfonditi negli interventi precedenti.

13.00 - Chiusura dei lavori a cura del Chairman

Giacomo Melani, Partner & Marketing Strategist, Knowità

I PROTAGONISTI

Marco Bertolina

General Manager,
Ramponi

Luca Lucchese

Business Unit General Manager & COO, Marketing Manager, Sovema Group

Giacomo Melani

Partner,
Knowità

Matteo Mingardi

Innovation Manager,
Pelliconi

Michele Palma

Director of Business Development and Operations, Monrif Hotels

Gian Luca Petrelli

Founder & Executive Chairman, BeMyEye

CLUB BUSINESS PARTNER

SVILUPPARE UN APPROCCIO
SISTEMICO ALL'INNOVAZIONE
di Giacomo Melani

Perché orientare la propria organizzazione verso un processo innovativo a 360°?
Come portare una proposta di valore efficace
e vincente sul mercato?

LOCATION

Hotel Melià, Milano

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

Compila il form per richiedere informazioni o per partecipare all'evento.
La richiesta di partecipazione è soggetta ad approvazione della segreteria organizzativa.

Contattaci, siamo a tua disposizione!

Indirizzo: Via Martiri di Civitella 11, 52100, Arezzo

Tel: +39 0575 352475

Email: info@knowita.it

TORNA SU