Concept
La digitalizzazione sempre più pervasiva e il forte impatto dalla tecnologia richiedono ancora alla funzione Finance una rapida evoluzione per accompagnare nel cambiamento le risorse che ne fanno parte, ripensandone il profilo delle competenze, ed essere di concreto supporto al business.
Durante una pandemia, e in generale in scenari di alta imprevedibilità, la finanza aziendale è uno degli aspetti predominanti da affrontare poiché è molto più complesso garantire un efficace presidio dei processi di pianificazione, di budgeting e di reporting. Tuttavia, è proprio grazie a contesti sfidanti che la funzione Finance può avere l’opportunità di rafforzare la valenza strategica del proprio ruolo, ponendosi al fianco del CEO nella definizione del nuovo modello di business e nell’implementazione di nuovi indirizzi. Ciò può avvenire grazie al supporto nel definire gli investimenti necessari, privilegiando oggi quelli in tecnologie digitali, e sui temi di risk management, al fine di garantire continuità al business.
A tal fine, questo momento storico in particolare ha evidenziato come sia sempre più importante gestire la variabilità degli scenari con l’ausilio di data analytics, per fornire al management e ai vertici aziendali informazioni quali/quantitative
preziose ai fini decisionali, integrando la tecnologia soprattutto in ottica predittiva con strumenti innovativi e integrati di
Business Intelligence.