Nel contesto fortemente competitivo in cui le aziende si trovano ad operare, il Top Management deve essere pronto a definire e ripensare la strategia aziendale e il modello di business in modo efficace e rapido, affinché siano estremamente chiari gli indirizzi e i principali obiettivi economico-finanziari da perseguire, le azioni da intraprendere per permettere il raggiungimento dei risultati attesi, le nuove iniziative o gli investimenti da prevedere e i relativi impatti sulle performance aziendali.
Come sviluppare e formalizzare un piano industriale che sia “smart”?
Come rendere gli obiettivi strategici facilmente comunicabili e comprensibili a tutta l’organizzazione?
A tal fine, gli strumenti e gli approcci tradizionali appaiono sempre meno utilizzabili per poter competere in mercati così dinamici. Vi è la necessità dunque di dotarsi di sistemi e processi di pianificazione strategica, governo e controllo snelli, che permettano di gestire l’innovazione, tradurre le strategie in obiettivi misurabili e monitorare i driver che creano valore, i cui output siano facilmente comunicabili e soprattutto comprensibili a tutta l’organizzazione per far sì che le persone siano allineate, informate e responsabilizzate su ciò che risulta cruciale per il successo aziendale.
In questo incontro Knowità intende realizzare un momento di confronto in cui condividere approcci innovativi e strutturati per la descrizione e formalizzazione delle linee strategiche da intraprendere focalizzando l’attenzione sulla creazione di valore nell’ambito di una visione di lungo periodo, che possa essere utilizzato come una vera e propria guida per la gestione dell’attività aziendale, anche eventualmente in preparazione al confronto con il mercato finanziario.