Concept

Le sfide del post Covid-19 per la società, le imprese e i sistemi industriali sono al centro del dibattito per capire quali trasformazioni sono necessarie per mantenere competitivo e resiliente il comparto produttivo del Paese che, necessariamente, non deve lasciarsi assorbire dalla gravità dell’emergenza presente e iniziare a pensare alle più efficaci strategie per affrontare la fase di rilancio, affinché veloce possibile ed effettiva.

Nelle aziende con prevalente attività operativa, vi è una parte consistente di personale che non può beneficiare dell’opportunità di lavorare da remoto, esponendole al rischio di dover chiudere anche degli spazi di fabbrica in presenza di contagiati dunque, con conseguenze estremamente impattanti per la continuità. Per questo è fondamentale mettere in atto delle misure per ridurre l’urto di un tale evento da un lato e più in generale riflettere su come cambiare il modo di vivere l’azienda.

La risposta è da cercare nell’adozione di innovative tecnologie, nuovi modelli organizzativi, nella riconfigurazione del mindset psicologico e in nuove strategie per la gestione del rischio. Di supporto a queste scelte può esserci l’utilizzo di concetti mutuati dalla filosofia Lean come la velocità nel processo decisionale e di riorganizzazione, l’orientamento al miglioramento continuo e la cultura dell’errore. Verranno discusse quali buone pratiche consentano alle imprese di gestire con un maggior livello di conoscenza e preparare le azioni legate al periodo di convivenza con il virus.

Metodo

Un intervento introduttivo per inquadrare il tema e mostrare trend, modelli di riferimento e nuovi approcci

Modalità Operativa

Lo svolgimento di questo incontro avverrà in versione digitale, attraverso l'utilizzo di una piattaforma (Webex)

Tavola rotonda

Dibattito e condivisione di esperienze per comprendere come altre realtà hanno affrontato con successo le medesime criticità

Operation|Crisis management|Digital|Modelli Organizzativi

Agenda

18:00 - Introduzione a cura del moderatore

Giacomo Melani, Business Strategist, Knowità

18:10 - Intervento di approfondimento

Anna De Carolis, Research fellow post-doc, Politecnico di Milano

"Aziende e (RI)Organizzazione post-Covid"

18:25 - Testimonianza

Cesare Ceraso, Cesare Ceraso, Managing Director, DeWALT Industrial Tools

18:40 - Q&A

19:15 - Chiusura dei lavori

Club Business Partner

Contattaci


Evento riservato ai membri del CLUB Knowità.
Per ricevere informazioni su come partecipare COMPILA IL FORM.

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

Compila il form per richiedere informazioni o per partecipare all'evento.
La richiesta di partecipazione è soggetta ad approvazione della segreteria organizzativa.

Contattaci, siamo a tua disposizione!

Indirizzo: Via Martiri di Civitella 11, 52100, Arezzo

Tel: +39 0575 352475

Email: info@knowita.it

    Ho letto la Privacy Policy*

    Consenso al trattamento dei dati

    Dopo aver attentamente letto e compreso l’Informativa per il trattamento dei dati personali, acconsento al trattamento dei miei dati personali comuni, trattati in qualità di titolare, per le sole finalità indicate e limitatamente alle operazioni strettamente necessarie al perseguimento delle finalità stesse, ivi compresa la comunicazione, come specificato nell'informativa. Sono consapevole che in caso di mancato conferimento del punto 1 potrebbe non essere possibile il corretto adempimento del contratto.

    Acconsento all’utilizzo dei miei dati personali da parte di Knowità Srl per essere ricontattato e più in generale, all’invio di newsletter e comunicazioni di marketing anche promozionali attraverso e-mail, sms, notifiche push, posta, telefono con operatore.

    AcconsentoNon acconsento

    TORNA SU