Concept
Le sfide del post Covid-19 per la società, le imprese e i sistemi industriali sono al centro del dibattito per capire quali trasformazioni sono necessarie per mantenere competitivo e resiliente il comparto produttivo del Paese che, necessariamente, non deve lasciarsi assorbire dalla gravità dell’emergenza presente e iniziare a pensare alle più efficaci strategie per affrontare la fase di rilancio, affinché veloce possibile ed effettiva.
Nelle aziende con prevalente attività operativa, vi è una parte consistente di personale che non può beneficiare dell’opportunità di lavorare da remoto, esponendole al rischio di dover chiudere anche degli spazi di fabbrica in presenza di contagiati dunque, con conseguenze estremamente impattanti per la continuità. Per questo è fondamentale mettere in atto delle misure per ridurre l’urto di un tale evento da un lato e più in generale riflettere su come cambiare il modo di vivere l’azienda.
La risposta è da cercare nell’adozione di innovative tecnologie, nuovi modelli organizzativi, nella riconfigurazione del mindset psicologico e in nuove strategie per la gestione del rischio. Di supporto a queste scelte può esserci l’utilizzo di concetti mutuati dalla filosofia Lean come la velocità nel processo decisionale e di riorganizzazione, l’orientamento al miglioramento continuo e la cultura dell’errore. Verranno discusse quali buone pratiche consentano alle imprese di gestire con un maggior livello di conoscenza e preparare le azioni legate al periodo di convivenza con il virus.