Concept
Quando il contesto in cui le aziende operano viene turbato da un evento grave e improvviso, come una pandemia, il vertice è necessariamente chiamato a governare un cambiamento da cui dipendono non solo le possibilità di sopravvivenza immediate, ma anche le prospettive future dell’azienda. Un’adeguata leadership nella gestione di tale fenomeno è un fattore cruciale per avere successo in tempi di crisi.
Una crisi si innesca quando un evento di grande impatto, come l'epidemia di Coronavirus, crea un livello di incertezza e ambiguità che ha il potenziale per interrompere le operazioni quotidiane, sovvertendo lo status quo. Si comprende rapidamente che l’unica risposta possibile è quella di individuare nuove soluzioni strategiche, forme organizzative e modalità operative. La leadership è un fattore chiave per “governare il cambiamento” ed è ancora più importante in tempi di crisi. Il governo del cambiamento comprende infatti tutte le azioni necessarie per traghettare l’organizzazione attraverso la crisi in uno stato futuro desiderato.
Quando si governa un’organizzazione in tempo di crisi è importante concentrarsi sia su fattori hardware che software. I primi si riferiscono a tutte le risorse tangibili come il denaro, le infrastrutture e le tecnologie necessarie per gestire la crisi oggi nella prospettiva di domani. I fattori intangibili (ossia quelli software), si riferiscono invece a tutte le attività di comunicazione, condivisione, motivazione necessarie per guidare l’organizzazione verso il cambiamento, operando in scenari difficilmente immaginabili prima. Le regole del gioco purtroppo sono cambiate e dunque diventa cruciale nella gestione del cambiamento il ruolo delle figure di vertice che dovranno approntare azioni diverse in funzione delle diverse fasi delle crisi.