Concept
In un'epoca che potremmo definire Era dell’Urgenza, le aziende possono avere difficoltà ad assicurare una crescita apprezzabile, sostenibile e un’organizzazione allineata agli obiettivi. Spesso avere ben presente la meta del viaggio può permette di gestire più facilmente gli imprevisti del percorso, le risorse che servono per arrivarci e i possibili percorsi alternativi. È importante, dunque, che la strategia aziendale venga definita e ben compresa a tutti i livelli per essere eseguita, utilizzando una pianificazione di tipo flessibile, dotata di processi standardizzati, comprensibili a tutti e replicabili.
Non è pensabile programmare le azioni necessarie senza sapere come, quando e di chi sarà il compito di attuarle e a tal proposito può venire in soccorso la metodologia OKR (Objective Key Results) un sistema dinamico che dà trasparenza sugli obiettivi strategici e sulla loro effettiva realizzazione. Trasparenza e chiarezza alimentano la motivazione e supportano la selezione e la gestione delle iniziative, creando apprendimento che porta a obiettivi sempre più sfidanti e meglio focalizzati creando un loop virtuoso che migliora l’execution. OKR, se implementato correttamente, può aiutare l’allineamento dell’azienda, la declinazione di goal su tutte le dimensioni strategiche appropriate, l’apprendimento strategico attraverso la co-creazione degli obiettivi e i feedback provenienti dal middle management e dai team.
È necessario infatti che la strategia “entri” effettivamente nell’attività dei diversi dipartimenti aziendali. Tutti dovrebbero fare cose che supportano la strategia generale e far in modo che i vari reparti allineino le loro attività a questi obiettivi. Ovviamente non bisogna tralasciare l’importanza del coinvolgimento del leadership team nel processo di formulazione della strategia nonché in quello di continuous appraisal per rimanere concentrati ed essere certi di compiere progressi incrementali.