Molte organizzazioni non hanno ancora chiaro che cosa significhi Trasformazione Digitale e molti percorsi intrapresi verso l’ammodernamento IT e l’adozione del cloud non hanno dato i risultati sperati in termini di valore e competitività. Certamente è matura la consapevolezza e la necessità per le imprese ma al tempo stesso resta difficile capire come si possa declinare in modo concreto e fruttuoso per le proprie esigenze.
La trasformazione digitale non è semplicemente inserire le tecnologie nei processi di lavoro: implica anzi in primis un ridisegno dei processi e va accompagnata da un percorso di change management, per vincere le naturali resistenze al cambiamento delle persone. L’insuccesso di numerosi tentativi è nella maggioranza dei casi legato all’assenza di una preventiva valutazione delle iniziative IT da adottare e di un piano di trasformazione digitale che ne guidi l’execution, che si traduce nella mancanza di una chiara definizione degli obiettivi, della misura dell’impatto di business e delle giuste competenze che devono essere presenti nel management che si trova a guidare le iniziative.
Una volta che il piano è stato approvato e il budget assegnato, è possibile infatti condividere le nuove strategie, tenersi focalizzati sugli obiettivi, condurne e monitorarne l’avanzamento in logica di PM, sviluppare o assumere nuovi talenti digitali a supplire le competenze mancanti, puntare a un cambiamento culturale generalizzato. I progetti implementati dimostrano che le iniziative pianificate e mirate su specifici obiettivi hanno ricadute positive anche più ampie del previsto: ciò consente di ottenere facilmente rapidi successi per poi estendere i progetti di trasformazione al resto dell’organizzazione. Per questo è importante ancorare la Digital Transformation a precisi indicatori di performance (KPI) - servono numeri su cui fondare il digital journey - e gestire tutti gli impatti sull’organizzazione in termini di processi, le persone, le competenze.
La Digital Transformation poggia su tre componenti - persone, azienda, tecnologia - e solo la loro integrazione permette di coglierne pienamente i benefici e ottenere risultati importanti: rendere digitali le proprie attività e produrre innovazione, migliorare la strategia e il raggiungimento degli obiettivi prioritari per il business, ridurre i costi operativi e liberare maggiori risorse per l’innovazione, semplificare i processi a favore di un’operatività agile, veloce e flessibile che mira dritto alla creazione di valore.