REPORT

Responsabilizzare e gestire per obiettivi:
il ruolo degli OKR

Il contesto

Avere ben presente la meta del viaggio e saperla condividere può permette di focalizzarsi maggiormente in fase di execution, gestire più facilmente il percorso e possibili iter alternativi per raggiungerla all’insorgere di imprevisti o difficoltà: è una strategia vincente sia per l’azienda che per le sue persone, che adeguatamente motivate e responsabilizzate sono in grado di sviluppare un maggior grado di chiarezza e trasparenza relativa alla propria attività professionale.

In particolare, il contesto dinamico e turbolento in cui oggi le organizzazioni si trovano a operare rende ancora più cruciale l'approccio di responsabilizzazione delle risorse umane e la chiara definizione e condivisione degli obiettivi strategici dell’azienda da un lato ma anche più tattici per i singoli dall’altro affinché nel quotidiano si possa lavorare in modo autonomo ma consapevole del contributo che ciascuno apporta al risultato complessivo e affrontare le sfide con flessibilità e proattività generando azioni sinergiche e coordinate anche di breve che riescano però  a mantenere costante l'allineamento delle attività a uno scopo comune anche in uno scenario di rapido e continuo cambiamento.

Il framework “OKR” (Objectives and Key Results) può risultare una metodologia interessante a tal fine: pensato per coniugare in sede di esecuzione strategia e tattica in un’unica essenza, è uno strumento semplice, potente e dinamico che rende trasparenti gli obiettivi strategici e guida verso la loro traduzione in comportamenti quotidiani permettendo alle persone di lavorare insieme, focalizzando i loro sforzi al fine di realizzare contributi misurabili al progresso dell’azienda, definendo infatti obiettivi espressi in termini qualitativi (Objectives) e le relative metriche rivolte a quantificare l’obiettivo in target oggettivi (Key Results).

L'implementazione di OKR prevede processi snelli e tempistiche brevi favorendo un'azione manageriale agile e immediata, e contribuendo a calare la strategia nella quotidianità aziendale, facilitando l’execution. La trasparenza degli OKR permette il coinvolgimento e l’allineamento dell’intera azienda rispetto alle priorità del momento, alimenta la motivazione e responsabilizzazione e supporta la selezione e la gestione delle iniziative, creando inoltre un effetto di apprendimento che porta a una sempre migliore comprensione dei value driver e delle migliorie da ricercare in quanto precursori di una più efficace performance aziendale, favorendo anche una riflessione strategica in itinere e alimentando il continuos feedback all’interno dei team.

INCONTRO DEL CLUB

Milano, 10.10.2023

Evento del percorso di sviluppo organizzato da Knowità per i membri del Club, nonché Imprenditori, CEO e Top Manager interessati alla crescita delle proprie aziende e delle proprie competenze professionali.

Vai all'agenda dell'evento per maggiori informazioni.

TORNA SU