REPORT

Pianificare la strategia nell'era del Cigno Nero

Il contesto

Sapevamo da tempo di essere in un mondo VUCA (Volatility, Uncertainty, Complexity, Ambiguity), ma gli ultimi anni sono stati caratterizzati da eventi ancora più imprevedibili e rilevanti. Nassim Nicholas Taleb ha definito questi eventi “Cigno Nero”, essendo di grande impatto, difficili da prevedere e molto rari. Nel recente passato abbiamo assistito a crisi finanziarie, cataclismi ambientali, rivoluzioni tecnologiche, a una pandemia devastante e oggi incombe su di noi la minaccia di un conflitto globale.
Sappiamo che per rimanere competitivi in un contesto VUCA il Top Management deve essere pronto a innovare il modello di business e rivedere rapidamente in base al contesto la propria strategia aziendale, affinché agilmente processi e persone si allineino ai nuovi indirizzi, obiettivi e azioni da intraprendere.

 

Tuttavia, i continui eventi “Cigno Nero” hanno messo in difficoltà i tradizionali processi di pianificazione strategica: i modelli, gli strumenti e gli approcci generalmente utilizzati appaiono sempre meno capaci di gestire contesti caratterizzati da imprevisti di così rilevante portata. Vi è dunque la necessità di dotarsi di sistemi e processi di pianificazione strategica e di conseguenti piani che siano più allineati al contesto e che permettano di preparare l’azienda a sopravvivere al prossimo “Cigno Nero”.

 

Approfondiremo dunque quali sono i trend evolutivi dei processi di pianificazione strategica, che in linea generale stanno diventando sempre più snelli, capaci di compiere analisi di scenario e di cogliere trend d’innovazione, traducendo le strategie in obiettivi misurabili. Verrà analizzata la modalità attraverso la quale possono essere realizzati Piani Strategici pensati per aziende agili, facilmente comprensibili a tutta l’organizzazione per far sì che rapidamente le persone vengano allineate, informate e responsabilizzate su ciò che risulta cruciale per il successo aziendale.

 

In questo incontro Knowità intende realizzare un momento di confronto in cui condividere approcci di pianificazione strategica in grado di contemperare l’opportunità di “tenere la barra dritta” su strategie formulate e formalizzate nell’ambito di una visione di lungo periodo, con la necessità di “strambare” laddove si presentino eventi di natura ambientale, economica, politica, sociale o tecnologica, talvolta impossibili da prevedere e tali da comportare enormi ripercussioni sul piano aziendale. Si pensi agli impatti sulla catena degli approvvigionamenti di materie prime ed energetici che hanno comportato gli ultimi “Cigni Neri”.

AZIENDA DEL FUTURO

Milano, 04.05.2022

Evento del percorso di sviluppo organizzato da Knowità per i membri del Club, nonché Imprenditori, CEO e Top Manager interessati alla crescita delle proprie aziende e delle proprie competenze professionali.

Vai all'agenda dell'evento per maggiori informazioni.

TORNA SU