PitStop Ferrari

ARTICOLO

From Strategy to Execution: come tradurre la strategia in azione

Avere una buona strategia è condizione necessaria per poter sopravvivere e prosperare, ma non sufficiente. Senza un’efficace esecuzione della stessa, infatti, tutto rischia di diventare vano, di rimanere un sogno che verrà realizzato da qualche competitor meno illuminato, ma magari più scaltro e veloce. In linea con ciò autorevoli studi dimostrano che l’esecuzione della strategia assume un ruolo cruciale per il successo aziendale. Il grosso problema è che ancora oggi il tema dell’Execution è la più grande questione irrisolta nel mondo del business, pur essendo considerato il principale fattore critico di successo in ambito aziendale.
Ma cosa è esattamente l’Execution? Quali sono le modalità seguite nella sua gestione e gli strumenti tipicamente utilizzati per una corretta esecuzione? Prima di poter approfondire le soluzioni al problema, è utile inquadrare bene l’argomento, su cui si fa fatica persino ad individuare una definizione univocamente condivisa. Possiamo definire l’Execution quella disciplina che “studia quali processi, strumenti e atteggiamenti devono essere utilizzati per tradurre le strategie in obiettivi misurabili, allocare le risorse e adattare i presupposti di partenza, affinché le operazioni e le persone siano allineate, informate e responsabilizzate su ciò che è veramente importante e sulle modalità attraverso cui realizzare le priorità strategiche”.

Titolo:From Strategy to Execution: come tradurre la strategia in azione
Autori:Alessandro Saviotti
Data:2019
Media:White Paper

Compilando il form riceverai l'intero articolo in pdf tramite e-mail.

Contattaci, siamo a tua disposizione!

Indirizzo: Via Martiri di Civitella 11, 52100, Arezzo

Tel: +39 0575 352475

Email: info@knowita.it

    Accetta termini e condizioni Privacy Policy*

    TORNA SU