REPORT & VIDEO

Ridefinire il ruolo strategico della funzione Finance

Il contesto

La digitalizzazione sempre più pervasiva e il forte impatto dalla tecnologia richiedono ancora alla funzione Finance una rapida evoluzione per accompagnare nel cambiamento le risorse che ne fanno parte, ripensandone il profilo delle competenze, ed essere di concreto supporto al business. Nel corso della pandemia attuale, e in generale in scenari di alta imprevedibilità, la finanza aziendale è uno degli aspetti predominanti da affrontare poiché è molto più complesso garantire un efficace presidio dei processi di pianificazione, di budgeting e di reporting.

La funzione Finance, e in particolare il suo referente, il Chief Financial Officer (CFO), è contraddistinta da un alto livello di specializzazione in materie tecniche. Tra i Top Manager infatti, il CFO è certamente la figura professionale più specializzata, con una competenza verticale costruita nel mondo dell’accounting e della finanza. Inoltre, il CFO non è solamente parte del top management aziendale ma la sua figura, e di rimando quella della sua funzione, forniscono un ruolo di governance, con responsabilità più o meno definite di compliance, che richiedono un certo grado di indipendenza rispetto al resto della direzione aziendale.

Malgrado questo profilo tecnico e di monitoraggio, nel corso del tempo la funzione Finance è stata chiamata sempre più ad assumere un ruolo attivo nelle decisioni. Oggi, il CFO condivide compiutamente gli obiettivi degli altri vertici aziendali, ossia di presidiare il processo di creazione di valore dell’azienda in modo durevole e sostenibile. Questi obiettivi, allineati a driver di valore aziendali, ricadono anche sulle attività e sul funzionamento della funzione. Il trade- off tra la necessità di un crescente coinvolgimento nei processi decisionali e strategici, unito all’indipendenza necessaria per garantire la correttezza dei dati e la conformità, sono temi particolarmente complessi. A ciò si aggiunge la considerazione che i trend tecnologici più recenti abilitano nuove possibilità di azione e cambiamenti di modello operativo per il Finance (NTT DATA-Sda Bocconi, 2020).

È, pertanto, fondamentale analizzare le tre dimensioni chiave di impatto sulla funzione Finance e sulla figura professionale del CFO:

1) Contesto globale (e.g. trend tecnologici, macroeconomici, normativi);
2) Contesto settoriale (e.g. evoluzione della dinamica dei competitor, dei mercati, della normativa settoriale);
3) Complessità aziendale (e.g. scelte strategiche di organizzazione, assetto proprietario e business aziendali).

 

AZIENDA DEL FUTURO

Online, 04.02.2021

Evento del percorso di sviluppo organizzato da Knowità per i membri del Club, nonché Imprenditori, CEO e Top Manager interessati alla crescita delle proprie aziende e delle proprie competenze professionali.

Vai all'agenda dell'evento per maggiori informazioni.

Video della parte pubblica dell'evento

Report dell'evento

Se sei interessato a ricevere il report dell'evento "Come fare per... Ridefinire il ruolo strategico della funzione Finance", puoi farne richiesta tramite il seguente form.

Si specifica che il report non è pubblico e la richiesta è pertanto soggetta ad approvazione della Direzione.

TORNA SU