Per scrivere quindi il genoma di un brand di successo serve una attenta pianificazione che passa attraverso l’analisi delle 3C:
Clienti:<: una attenta valutazione di chi sono i clienti in termini demografici, dove vivono, quali interessi hanno, che lingue parlano, nonché se sono B2B o B2C porta a un importante primo passo verso un corretto posizionamento e aiuta nella creazione dei cosiddetti punti di vendita unici (USP) che differenziano rispetto alla concorrenza e favoriscono una comunicazione mirata del brand.
Canali: nonostante il sito web di un’azienda rimanga la pietra miliare per qualsiasi attività commerciale ai giorni nostri, stabilire con metodo quali canali social si useranno (così come decidere di non essere presente), basandosi sulle loro diverse funzioni e target utenti è altrettanto importante. Un brand di successo è posizionato su tuti i canali utili e in maniera coerente, al fine di trasmettere sempre il medesimo messaggio.
Conversazione: il modo in cui promuoviamo il brand e comunichiamo con i possibili clienti è il terzo fondamentale elemento per coinvolgere e posizionare un brand di successo. Una volta deciso e aggiunto alla strategia di posizionamento, questo passaggio importante, ma spesso trascurato, fornirà coerenza tra tutti i canali in cui ci si impegni.
Lo scopo delle comunicazioni strategiche integrate è garantire che gli strumenti scelti lavorino insieme armoniosamente in uno sforzo concertato per fornire messaggi coerenti al pubblico di destinazione da tutti i possibili punti di vista per produrre risultati molto superiori alle aspettative e rendere il proprio “brand” unico e distintivo sul mercato.