Quale è l’importo del Voucher ?
Per ciascun soggetto beneficiario può essere riconosciuto un Voucher nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili e, comunque, di importo non superiore a 10.000 euro.
Cosa succede se le risorse disponibili non risultino sufficienti a soddisfare le richieste?
Nel caso in cui l’importo complessivo dei Voucher richiesti dalle imprese, per una determinata Regione, risulti superiore all’ammontare delle risorse finanziarie disponibili il Ministero procede al riparto delle risorse in proporzione alle richieste effettuate dalle singole imprese.
Come viene attribuito il Voucher alle imprese?
Il Ministero provvede alla prenotazione del Voucher a favore delle imprese che hanno presentato domanda di accesso alle agevolazioni attraverso un provvedimento cumulativo di prenotazione pubblicato sul sito istituzionale www.mise.gov.it. Il predetto provvedimento cumulativo conterrà, su base regionale, l’indicazione delle imprese e dell’importo dell’agevolazione prenotata.
Successivamente alla presentazione da parte dell’impresa della rendicontazione delle spese sostenute, il Ministero provvederà all’assegnazione definitiva e alla conseguente erogazione del Voucher.
Il Voucher per la digitalizzazione delle PMI è cumulabile con altre agevolazioni (come ad es. Super e Iper ammortamento)?
Le agevolazioni previste non sono cumulabili con altri contributi pubblici concessi a valere sugli stessi costi ammessi.
Il divieto di cumulo agisce solo qualora i suddetti contributi pubblici siano inquadrabili come aiuti di stato ai sensi dell’articolo 107 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea. Il Voucher risulta, invece, fruibile unitamente a tutte le misure di carattere generale che, prevedendo benefici applicabili alla generalità delle imprese, non sono da considerare aiuti di Stato e non concorrono, quindi, a formare cumulo, quali a titolo esemplificativo Super e Iper Ammortamento (vd circolare dell’Agenzia delle Entrate del 30 Marzo 2017 n. 4/E).