Il mercato dell’e-commerce B2B avrà un valore di 6.7 trilioni di dollari nel 2020

b2becommerce-knowitaIn un recente rapporto di Frost & Sullivan, intitolato il "Future of B2B Online Retailing", la società di consulenza esamina l'ascesa del mercato dell'e-commerce (B2B) che ha visto una notevole crescita negli ultimi dieci anni.

Negli ultimi anni infatti, con l'invecchiamento e la costosa manutenzione di sistemi di appalto legacy, lo sviluppo di modelli di e-commerce B2B ha visto produttori e grossisti spostare gran parte delle loro operazioni di approvvigionamento attraverso piattaforme di e-commerce on-line. Queste piattaforme forniscono il vantaggio di automatizzare molte attività time consuming degli appalti tradizionali che poi si traducono in costi.

La ricerca mostra che entro il 2020, il 27% dei 25 trilioni di dollari  del mercato degli acquisti B2B si sposterà su piattaforme di e-commerce - per un totale di più di 6,7 trilioni di dollari. La Cina e gli Stati Uniti si stanno già muovendo per essere i leader di questo nuovo mercato B2B entro il 2020 grazie a contributi e stimoli di vario tipo.

Queste piattaforme, come le loro controparti B2C, sono spesso sviluppate per facilitare gli acquisti di una vasta gamma di imprese con esigenze molto diverse.

Tali esigenze, sono talvolta così specifiche che il mercato si sta muovendo su soluzioni di piattaforma di tipo "molti-a-molti" (molti marketplace per molti operatori) anziché su modelli di tipo "uno-a-molti" (una piattaforma adatta a qualsiasi tipo di acquisto). Frost & Sullivan si aspetta inoltre la comparsa sul mercato di una serie di soluzioni software che permetteranno a qualsiasi azienda di integrare il processo di e-procurement e facilitare quindi l'acquisto di beni on-line.

 

Negli ultimi dieci anni,  le reti industriali private, dove aziende specifiche si riuniscono per scambiare i prodotti, e i marketplace pubblici, usati soprattutto per l'acquisto spot, hanno assunto una sempre maggiore importanza.

Archana Vidyasekar,Visionary Innovation Group Team Lead di Frost & Sullivan

 

Nel settore B2B la complessità che le piattaforme di e-commerce all'ingrosso devono affrontare sono di entità maggiore rispetto al settore B2C. Le aziende tendono ad acquistare in massa e in una maggiore varietà, mentre - a differenza nell'impostazione B2C - i prezzi sono variabili. La necessità per il trasporto flessibile introduce ulteriori complessità nella soluzione logistica. Le piattaforme B2B devono rispettare norme più complesse, quindi, i fornitori sono costretti ad utilizzare staff di grandi dimensioni per la gestione delle forniture di prodotti e servizi nel rispetto delle normative vigenti.

Considerando anche i progressi tecnologici fatti per facilitare l'acquisto di beni, ad esempio con app per smartphone o tablet, la crescita delle piattaforme online per la vendita B2B sarà molto rapida, aiutata tra l'altro anche dalla nascita di piattaforme in cloud che offrono scalabilità, sia come software e servizio che come infrastruttura e che stanno spingendo le aziende verso questo nuovo modello d'acquisto B2B.

 

TORNA SU